venerdì 11 luglio 2014

FASHION-ILLUSTRAZIONI: VECCHIE PASSIONI E NUOVI PROGETTI



Silvana Mariani, una bellissima donna con due occhi azzurrissimi, attraverso i quali vede il mondo pieno di colori: quelli delle sue illustrazioni grafiche di Open Toe. Ci siamo innamorate dei colori, delle immagini fashion e del quotidiano che si uniscono, in una grafica semplice ma decisa, a delle brevi scritte personali. Osservando i suoi lavori si passa dal suo cagnolino, alle zeppe del momento….riferimenti di moda all’ordine del giorno! Ecco la sua storia…



Com’è nato il tuo progetto?

E’ stata proprio una scelta di vita in seguito ad un licenziamento. Dopo aver fatto un percorso di quasi 15 anni da dipendente, mi occupavo di web, ho deciso di orientarmi verso una vita diversa, sia nelle tempistiche, sia nella cura del dettaglio del lavoro stesso.



Come sei passata da web a illustrazioni?

Avevo cominciato ad appassionarmi all’illustrazione già prima di accostarmi al digitale, e mi ci sono ritrovata in quest’ultimo periodo, riprendendo in mano il disegno e questa mia passione.


È stato difficile ricominciare?

è difficile, nel senso che ancora adesso mi sento di “star provando”. La parte tecnica nel disegno non si perde, si risveglia: la mano e il proprio stile vengono fuori; bisogna dedicarci del tempo, ma sono dentro e bisogna solo farli riuscire.



Come scegli i tuoi soggetti?

In realtà facendo attenzione a quello che mi succede intorno, tramite riviste, molto on line… Diciamo che la moda è il focus del momento: c’è tanto materiale, tante cose interessanti e stuzzicanti, che poi decido di disegnare! Per questo ho un’attenzione particolare per questo filone fashion: diciamo che è una passione che sto coltivando recentemente a cui sono arrivata tramite il digitale. Infatti avevo queste applicazioni per disegnare Still life, e mi sono ritrovata ad avere come protagonisti oggetti di moda! Ancora ne utilizzo di vari tipi…ad esempio lavoro molto con Sketchbook di Autocad che trovo sia una delle applicazioni sviluppate meglio, per le scritte, invece, uso Paper 53…mi son creata un po’ il mio stile usando gli strumenti in modo personale, tra cui anche queste applicazioni e gli accessori di cui dispongono: proprio come succede nel disegno, se utilizzi un pennello o un altro!



Ho visto che nelle tue stampe c’è anche il tuo cane: ti piace integrare con elementi più personali?

Si! C’è molto di personale! Ci sono anche tanti autoritratti: invece di farmi un selfie, mi faccio un bel autoritratto! Ci sono temi che fanno riferimento a una mia giornata, o a qualcosa di particolare che riesco magari a cogliere fino in fondo solo io ma che comunica all’esterno, crea un feeling ed emoziona chi osserva. 

Hai avuto dei riscontri positivi per i tuoi lavori?

Beh dalle persone, si! In più, recentemente un agente mi ha preso tra il suo portafoglio di artisti, e sta facendo promozione per poter fare qualcosa più di rilievo. Mi piacerebbe non abbandonare comunque il digitale, che è il mio primo amore, ma punto molto anche sulla carta stampata che ha una visibilità ancora forte nonostante il mercato sia in crisi.

L’idea più bella sarebbe fare una rubrica illustrata, che parli per immagini, con qualche piccola storia… Essendo le mie immagini molto pop, con queste scritte che in realtà non fanno parte della vera illustrazione canonica (dovrebbe raccontare tutto solo con l’immagine) ma che io trovo completino il mio stile che contempla il dire anche qualcosa a voce: mi sento sempre molto contaminata da generi diversi.



Dove possiamo trovare le tue opere?

Il mio canale preferenziale è internet: le mie grafiche vengono usate anche all’estero tramite alcuni service di stampa, ad esempio per t-shirt, oggettistica di disegn…anche la mia collaborazione al Sunday Market è approdata tramite un vecchio contatto con Ellis, una delle organizzatrici, per creare delle magliette a tiratura limitata per il sito Lovli. Diciamo che questo nuovo utilizzo dei miei disegni è nato in parallelo col mio crearli…




La difficoltà maggiore che hai incontrato? E consigli per chi volesse intraprendere una strada simile alla tua?

Le difficoltà sono ancora presenti e sono tante! Sicuramente quella maggiore è il cambiare testa, nel senso di gestire le lotte interiori con l’abitudine e la fiducia in se stessi… quando ogni mattina devi inventarti il tuo lavoro indipendente, che non è più programmato come quello dipendente, devi stare molto attenta a fare le scelte giuste, a non perdere occasioni. Il miglior consiglio è sicuramente di iniziare: è la cosa più difficile da fare! Bisogna cercare la spinta giusta per fare il primo passo: la mia è stata quella di voler vivere la vita che voglio, ed avvicinandomi ai quarant’anni era un forte desiderio! Volevo cambiare ritmi, incontrare nuova gente, lavorare facendo quello che mi piace e non più per un progetto altrui.


Troverete maggiorni informazioni sul lavoro di Silvana nelle sue pagine: 



  

È bello sapere che, a volte, le passioni ritornano all’origine per ricrescere verso nuove strade…strade che seguono la trasformazione e il progresso che abbiamo avuto nel tempo, nuove stanze della nostra persona. È bellissimo vedere come queste passioni possano poi diventare un’occasione unica e rara di ambire alla serenità e alla vita che sempre avremmo voluto, anche professionalmente: diventa così visibile ad occhio nudo la gioia, la curiosità, la grinta….tutto disegnata con i più bei colori possibili! 
-Lou- 

Nessun commento:

Posta un commento